Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
La tignola grigia della farina, Ephestia kuehniella, è così denominata perché infesta molto comunemente i mulini, magazzini e depositi alimentari e relativi locali di produzione. Spesso la si confonde con la tignola fasciata dalla quale si differenzia per le dimensioni (più grandi) e per la colorazione delle ali anteriori (senza banda, grigie con striature più scure). L’intero ciclo biologico di questo infestante è influenzato dalla presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo...
La tignola grigia della farina, Ephestia kuehniella, è così denominata perché infesta molto comunemente i mulini, magazzini e depositi alimentari e relativi locali di produzione. Spesso la si confonde con la tignola fasciata dalla quale si differenzia per le dimensioni (più grandi) e per la colorazione delle ali anteriori (senza banda, grigie con striature più scure). L’intero ciclo biologico di questo infestante è influenzato dalla presenza di condizioni favorevoli allo sviluppo...
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.