Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Le pinete nei Paesi del bacino Mediterraneo sono purtroppo caratterizzate dalla presenza di un parassita molto diffuso e pericoloso: la processionaria del pino.
Si tratta di insetti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri, famiglia dei Taumetopeidi o, secondo alcune classificazioni, dei Notodontidi (sottofamiglia Taumetopeine). Oltre gli alberi di pino (Pinus nigra e Pinus sylvestris) possono infestare anche i cedri (Cedrus spp.).
Le pinete nei Paesi del bacino Mediterraneo sono purtroppo caratterizzate dalla presenza di un parassita molto diffuso e pericoloso: la processionaria del pino.
Si tratta di insetti appartenenti all’ordine dei Lepidotteri, famiglia dei Taumetopeidi o, secondo alcune classificazioni, dei Notodontidi (sottofamiglia Taumetopeine). Oltre gli alberi di pino (Pinus nigra e Pinus sylvestris) possono infestare anche i cedri (Cedrus spp.).
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.