Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Parliamo oggi di zanzare particolarmente diffuse nel nostro territorio: le anofeline e le culicine. Questi due raggruppamenti appartengono ai Culicidi, famiglia di Ditteri Nematoceri che comprende qualche migliaio di specie, di cui circa la metà di origine tropicale.
L’acaro della scabbia (Sarcoptes scabie var. hominis) è tornato di attualità negli ultimi tempi in relazione anche ai fenomeni migratori, sempre più frequenti, verso il nostro paese.
Parliamo oggi di zanzare particolarmente diffuse nel nostro territorio: le anofeline e le culicine. Questi due raggruppamenti appartengono ai Culicidi, famiglia di Ditteri Nematoceri che comprende qualche migliaio di specie, di cui circa la metà di origine tropicale.
L’acaro della scabbia (Sarcoptes scabie var. hominis) è tornato di attualità negli ultimi tempi in relazione anche ai fenomeni migratori, sempre più frequenti, verso il nostro paese.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.