Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Da sempre gli scambi commerciali attraverso le “vie del Mondo”, oltre a trasportare merci e beni, hanno contribuito alla diffusione, spesso inconsapevole, di specie animali e vegetali, di funghi, virus e batteri. Negli ultimi anni, in seguito alla globalizzazione dei mercati, il fenomeno si è particolarmente intensificato tanto che sia i singoli Paesi che le organizzazioni internazionali come la FAO hanno individuato una serie di obblighi per i trasportatori con il fine di tenere sotto controllo la situazione.
Da sempre gli scambi commerciali attraverso le “vie del Mondo”, oltre a trasportare merci e beni, hanno contribuito alla diffusione, spesso inconsapevole, di specie animali e vegetali, di funghi, virus e batteri. Negli ultimi anni, in seguito alla globalizzazione dei mercati, il fenomeno si è particolarmente intensificato tanto che sia i singoli Paesi che le organizzazioni internazionali come la FAO hanno individuato una serie di obblighi per i trasportatori con il fine di tenere sotto controllo la situazione.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.