Una sezione dedicata ad approfondimenti sugli infestanti più
diffusi negli ambienti pubblici e privati.
I contenuti sono realizzati in collaborazione con il DI.PRO.VE.S.
(Dipartimento di scienze delle Produzioni Vegetali e
Sostenibili) - Area Protezione Sostenibile delle Piante e
degli Alimenti dell'Università Cattolica del Sacro Cuore
di Piacenza.
Diverse specie di insetti pungono l’uomo al fine di ricavare un pasto di sangue ricco di proteine, necessario alla produzione delle uova. Tra gli insetti più fastidiosi e che destano maggiori preoccupazioni dal punto di vista sanitario ci sono le zanzare.
Le zanzare sono una problematica rilevante per la salute pubblica non solo nei paesi dove le condizioni climatiche ed ambientali sono tali per cui lo sviluppo di questo insetto è smisurato, ma anche in tutti quelle aree dove, nonostante le campagne di contenimento, l’insetto è comunque presente.
Il West Nile virus appartiene alla famiglia dei Flaviviridae, e viene trasmesso all’uomo e agli animali, generalmente equini ed uccelli ma in alcuni casi anche cani, gatti e conigli, attraverso le punture di zanzare infette del genere Culex (C. univittatus, C. modestus, C. pipiens, C. restuans).
Topi e ratti sono mammiferi, quindi animali a sangue caldo, appartenenti all’Ordine Rodentia, diffusi in ogni angolo della Terra. Alcune specie, dette sinantrope, vivono a stretto contatto con l’uomo e alle sue attività dalle quali traggono sostentamento e rifugio.
Diverse specie di insetti pungono l’uomo al fine di ricavare un pasto di sangue ricco di proteine, necessario alla produzione delle uova. Tra gli insetti più fastidiosi e che destano maggiori preoccupazioni dal punto di vista sanitario ci sono le zanzare.
Le zanzare sono una problematica rilevante per la salute pubblica non solo nei paesi dove le condizioni climatiche ed ambientali sono tali per cui lo sviluppo di questo insetto è smisurato, ma anche in tutti quelle aree dove, nonostante le campagne di contenimento, l’insetto è comunque presente.
Il West Nile virus appartiene alla famiglia dei Flaviviridae, e viene trasmesso all’uomo e agli animali, generalmente equini ed uccelli ma in alcuni casi anche cani, gatti e conigli, attraverso le punture di zanzare infette del genere Culex (C. univittatus, C. modestus, C. pipiens, C. restuans).
Topi e ratti sono mammiferi, quindi animali a sangue caldo, appartenenti all’Ordine Rodentia, diffusi in ogni angolo della Terra. Alcune specie, dette sinantrope, vivono a stretto contatto con l’uomo e alle sue attività dalle quali traggono sostentamento e rifugio.
Se non sei ancora seguito da
un'azienda specializzata, segnalaci il
problema e ti metteremo in contatto
con un professionista e/o rivenditore abilitato.